L'indirizzo "Informatica e Telecomunicazioni" è rivolto a studenti che desiderano acquisire competenze nei sistemi informatici, nell'elaborazione dell'informazione, nelle reti e negli apparati di comunicazione. Il Diplomato in “Informatica e Telecomunicazioni”:
È in grado di: · collaborare, nell’ambito delle normative vigenti, ai fini della sicurezza sul lavoro e della tutela ambientale e di intervenire nel miglioramento della qualità dei prodotti e nell’organizzazione produttiva delle imprese;
L'indirizzo prevede due articolazioni: "Informatica" e "Telecomunicazioni", all'Avogadro ad oggi è presente la sola articolazione "Informatica". Nell’articolazione "Informatica", con riferimento a specifici settori di impiego e nel rispetto delle relative normative tecniche, viene approfondita in particolare l’analisi, la comparazione e la progettazione di dispositivi e strumenti informatici e lo sviluppo delle applicazioni informatiche. COMPETENZE RAGGIUNTE E SBOCCHI PROFESSIONALI A
conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo "Informatica
e Telecomunicazioni" consegue i risultati di apprendimento descritti nel
punto 2.3 dell’Allegato A), di seguito specificati in termini di
competenze.
Al termine della specializzazione sono veramente tante le possibilità a cui andranno in contro i neo diplomati, la preparazione ottenuta durante tutto questo percorso garantisce un’ottima base per entrare nel mondo del lavoro o per proseguire gli studi a livello universitario. Le statistiche in nostro possesso ci mostrano come una buona parte degli ex studenti scelga di iscriversi al Politecnico o alla Facoltà di Informatica dell'Università degli Studi. È noto come nei mesi successivi l'Esame di Stato, lo studente venga contattato per colloqui di lavoro da numerose aziende specializzate nel settore, molte provenienti dal territorio piemontese. Come sbocchi professionali il Perito in Informatica trova facilmente impiego in software house, aziende di sviluppo di siti internet per pubblicizzazione e commercio elettronico, centri di elaborazione dati di grandi e medie aziende, aziende fornitrici di servizi di installazione e gestione reti e centri commerciali per supporto alla vendita di nuove tecnologie. QUADRO ORARIO Di seguito è riportato il quadro orario con le ore di lezione settimanali (32 per ogni anno del triennio) svolte nelle diverse discipline. Nelle 32 ore settimanali sono comprese le ore di laboratorio svolte congiuntamente dai docenti teorico e tecnico-pratico (ITP). Il
quadro orario si articola su sei giorni (dal lunedì al sabato) ed è previsto un
rientro pomeridiano, nella maggior parte dei casi dalle ore 13:00 fino alle ore
17:00. Per ulteriori informazioni sul
corso di Informatica è possibile contattare direttamente il docente
coordinatore della specializzazione Prof.ssa E. Mormile all’indirizzo email emormile@itisavogadro.it Di seguito il quadro orario dell'intero quinquennio.
Il quadro orario si articola su sei giorni (dal lunedì al sabato) ed è previsto un rientro fino alle ore 17.00. L'adozione del registro elettronico in tutte le classi consente alle famiglie di seguire online l'attività scolastica degli studenti e, agli studenti assenti, di rimanere aggiornati poiché offre l'opportunità di conoscere gli argomenti svolti in classe, le verifiche in calendario, le valutazioni conseguite e le assenze cumulate.
|
La Scuola > Piani di studio >