Indicazioni per la progettazione di moduli didattici e valutazione delle competenze Il gruppo di lavoro sulle competenze culturali da certificare al termine dell’obbligo scolastico propone i seguenti modelli di riferimento e le indicazioni ricavate dalle esperienze condotte in alcune classi di biennio nel corso dell’anno scolastico 2010-2011. Queste indicazioni non hanno la pretesa di essere vincolanti o prescrittive, ma offrono una base di partenza ai colleghi che desiderano impostare una didattica condivisa di sviluppo delle competenze. 1. il modello della certificazione delle competenze da adottare al termine del biennio http://www.edscuola.eu/wordpress/?wpfb_dl=167 2. Il Quadro di riferimento PISA 2006 - INVALSI Valutare le competenze in scienze, lettura e matematica Si tratta di un testo molto completo, nel quale troverete:
3. Una sintesi del concetto di competenza di lettura operata dal prof. Mario Ambel: Teniamo a sottolineare che nei testi indicati la competenza non rileva la padronanza di contenuti curricolari, bensì la capacità di utilizzare conoscenze e capacità apprese a scuola per risolvere problemi e compiti analoghi a quelli che si incontrano nella vita quotidiana. In questi testi si fa inoltre spesso riferimento, accanto ai concetti di competenza, abilità e conoscenza:
4. Esempi prodotti nel corrente anno scolastico (2010/2011) dai docenti dell’Avogadro che hanno lavorato e si sono confrontati all’interno della commissione delle competenze:
Si ricorda che ai fini di una progettazione efficace è preferibile lavorare per risolvere “situazioni problema”, cioè:
|